In attuazione di quanto disposto dall’articolo 1 del decreto-legge del 28 febbraio 2025, n.19 (c.d. Decreto Bollette) con le Deliberazioni 132/2025/R/eel e 144/2025/R/eel, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), dal 1°aprile ha approvato per le famiglie che si trovano in difficoltà, un contributo straordinario di 200 € per l’anno 2025 che si aggiunge al bonus sociale ordinario per le forniture di energia in base. Tale contributo sarà erogato automaticamente sotto forma di sconto nelle bollette relative ai consumi registrati nel II trimestre 2025.
Chi ha diritto al contributo straordinario?
Il contributo straordinario spetta ai seguenti nuclei familiari:
- precettori del bonus sociale per disagio economico elettrico (con indicatore ISEE fino a 9.530 euro, ovvero fino a 20.000 euro con almeno 4 figli a carico). In questo caso il bonus straordinario si cumula a quello ordinario;
- non precettori del bonus sociale ordinario con indicatore ISEE valido per l’anno 2025:
• uguale o superiore a 9.530 euro e fino a 25.000 euro compresi, con meno di 4 figli a carico;
• uguale superiore a 20.000 euro e fino a 25.000 euro compresi con almeno 4 figli a carico
Come sarà erogato il contributo straordinario?
Il contributo sarà erogato direttamente nelle bollette suddiviso in ratei giornalieri di egual importo quantificati in modo da garantire il riconoscimento di un importo complessivo pari a Euro 200,00. Nello specifico: - per i clienti precettori del bonus ordinario, il contributo sarà erogato nell’arco temporale di tre mesi con ratei giornalieri di importo pari a 1,64 euro/giorno che andranno sommati, relativamente al periodo di competenza che intercorre tra il 1aprile 2025 ed il 31 luglio 2025, all’ammontare riconosciuto a titolo di bonus sociale;
- per i clienti non precettori del bonus ordinario, il contributo sarà erogato nell’arco temporale di tre mesi con ratei giornalieri di importo pari a 2,25 euro/giorno, indipendentemente dal trimestre di competenza, a decorrere dal mese di luglio 2025 fino all’ultimo giorno del terzo mese successivo alla data di prima erogazione del contributo.
Come ottenere il bonus straordinario 2025?
Per ottenere il bonus, le famiglie non beneficiarie del bonus ordinario devono richiedere l’attestazione l’ISEE attraverso la presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), rivolgendosi direttamente all’INPS o a un CAF. Chi invece ha già presentato l’ISEE, e quindi riceve già il bonus ordinario, non deve far nulla in quanto il contributo straordinario sarà erogato automaticamente. L’ INPS trasmetterà mensilmente fino a gennaio 2026 al Sistema Informativo Integrato (SII gestito da Acquirente Unico) una comunicazione contenente l’elenco dei nuclei familiari che, in base alle DSU attestate nei mesi precedenti hanno diritto al contributo straordinario.
Da giugno 2025 il SII provvederà all’attivazione automatica del contributo a favore degli aventi diritto, notificando ai singoli fornitori identificando i clienti intestatari delle forniture elettriche che avranno diritto al bonus straordinario che sarà erogato successivamente nella prima bolletta utile emessa dopo la comunicazione da parte del SII.
Per saperne di più visita il sito www.arera.it